
Fattoria San Michele in Festa
È di nuovo tempo di fare festa! Sabato 18 ottobre 2025 la Fattoria San Michele
È di nuovo tempo di fare festa! Sabato 18 ottobre 2025 la Fattoria San Michele
Con l’estate alle porte, c’è un vino che più di ogni altro richiama la voglia
In Toscana, la Pasqua è una celebrazione della rinascita che si vive attorno alla tavola,
È di nuovo tempo di fare festa! Sabato 18 ottobre 2025 la Fattoria San Michele
Con l’estate alle porte, c’è un vino che più di ogni altro richiama la voglia
In Toscana, la Pasqua è una celebrazione della rinascita che si vive attorno alla tavola,
11,00 €
La dote principale del nostro vino rosato è senza dubbio la freschezza, si tratta di un vino ottimo non solo con i formaggi, abbinamento tradizionale, ma a tutto pasto, soprattutto nelle calde serate estive, un bicchiere di rosato fresco è un piacere da concedersi da soli o con gli amici.
Ingredienti, valori nutrizionali ed etichettatura ambientale.
Composizione: prodotto con uve di Grenache e Syrah.
Terreno: terreno ciottoloso, di natura calcarea marnosa, formatosi nella fase alluvionale del fiume Elsa nel Pliocene superiore, circa 3 milioni di anni fa. Questo tipo di terreno regala vini ricchi di corpo ma molto equilibrati.
Allevamento: il sistema di allevamento privilegiato è il cordone speronato ed in parte il gouyot, con densità d’impianto di circa 5.000 ceppi/ettaro.
Vendemmia: la vendemmia viene effettuata manualmente, di solito inizia verso il 15 settembre e viene completata verso il 15 ottobre.
Vinificazione e Affinamento: le uve vengono pressate dolcemente, il mosto ottenuto viene fatto fermentare a 15 gradi in tini d’acciaio.
Note di degustazione: colore rosa ciliegia. Aroma vinoso con sentori fruttati e sfumature floreali. In bocca sapido con una buona nota acida, fruttato e vinoso.
Abbinamenti: vino a tutto pasto, dagli antipasti di salumi e crostini ai primi. Ottimo anche con i formaggi. L’alcool e la freschezza consentono abbinamenti ampi.