
Fattoria San Michele in Festa
È di nuovo tempo di fare festa! Sabato 18 ottobre 2025 la Fattoria San Michele

È di nuovo tempo di fare festa! Sabato 18 ottobre 2025 la Fattoria San Michele

Con l’estate alle porte, c’è un vino che più di ogni altro richiama la voglia

In Toscana, la Pasqua è una celebrazione della rinascita che si vive attorno alla tavola,

È di nuovo tempo di fare festa! Sabato 18 ottobre 2025 la Fattoria San Michele

Con l’estate alle porte, c’è un vino che più di ogni altro richiama la voglia

In Toscana, la Pasqua è una celebrazione della rinascita che si vive attorno alla tavola,
23,10 €
Il nome “La Luna” deriva dalla particolare forma della vigna, che sembra proprio una mezza luna, da cui raccogliamo il Vermentino. Il vino è prodotto con uve di Vermentino provenienti da questa particolare vigna e uve di Chardonnay.
Ingredienti, valori nutrizionali ed etichettatura ambientale.
Composizione: prodotto con uve di Vermentino e Chardonnay.
Terreno: terreno ciottoloso, di natura calcarea marnosa, formatosi nella fase alluvionale del fiume Elsa nel Pliocene superiore, circa 3 milioni di anni fa. Questo tipo di terreno regala vini ricchi di corpo ma molto equilibrati.
Allevamento: in vigna si predilige il gouyot, con densità di circa 5.000 ceppi per ettaro.
Vendemmia: avviene in piena maturazione, di solito agli inizi di settembre.
Vinificazione e Affinamento: le uve vengono pressate delicatamente e il mosto che si ottiene viene fatto fermentare in barriques di legno francese per circa 20 gg. Il vino giovane viene travasato e lasciato in affinamento per 6 mesi.
Note di degustazione: colore giallo paglierino con riflessi dorati. Aroma fruttato e floreale arricchito da note minerali integrate a note più dolci date dal legno. Gusto caldo, morbido, sapido e fruttato.
Considerazioni: vino da consumarsi entro 3 anni dalla vendemmia.
Abbinamenti: ottimo con carni bianche, formaggi come gorgonzola o pecorino stagionato e con primi di verdure o ricchi di erbe aromatiche.



