È di nuovo tempo di fare festa! Sabato 18 ottobre 2025 la Fattoria San Michele a Torri apre le sue porte per un’intera giornata di festa, in collaborazione con Itinera 2025, la Pro Loco di San Vincenzo a Torri e il Comune di Scandicci.

Vino, olio nuovo, castagne, gli animali della fattoria e tanti laboratori renderanno questa edizione ancora più speciale, con novità dedicate sia ai bambini che agli adulti. Una giornata autentica, fatta di profumi, sapori e tradizioni, per scoprire da vicino la realtà biologica e sostenibile della Fattoria San Michele.





Programma della giornata
Per i Piccini:
Accanto ai nostri animali, i maialini di Cinta Senese, le pecore del Camerun e le Gentile di Puglia, arriveranno nuovi amici a far loro compagnia:
- gli asini e i cavallini Falabella di Riccardo Scappini
- gli alpaca di Mio Alpaca
- i pony della Fattoria di Gea, pronti per il battesimo della sella
E non finisce qui: tantissimi laboratori per i piccini! Alle 10.00, 12.30 ed alle 15.00:
- Fai il primo sale! – prepara il tuo primo formaggio!
- Mani in pasta! – crea e dai forma alla tua pasta fresca!
- Pianta la pianta! – metti le mani nella terra e pianta la tua piantina.
- Smiela! – scopri come si raccoglie il miele delle nostre api e assaggialo sul momento.
- Colora con le piante! – divertiti a estrarre colori dai fiori e a creare palle di semi!
Durata complessiva attività: circa 1h e 30 min
Attività gratuita – prenotazione obbligatoria.
Pranzo e Visita alle Cantine
L’azienda sarà aperta tutto il giorno con visite alle nostre cantine per gustare vini e olio extravergine biologici, sarà possibile anche pranzare nel nostro ristorante agrituristico “L’Unico” dalle 12:30 alle 14:30. Prenotazione obbligatoria al +39 366 59 44 714
| MENÙ Fettunta con l’olio nuovo Antipasto • Selezione di Salumi di Cinta Senese Dop • Polpette di ribollita Primo piatto • Gnocchi di zucca cotti al vapore con ragù di “Antilope del Camerun” e crema di topinambur con semi di zucca tostati Secondo piatto • Lo spiedo della fattoria con verdure grigliate e salsina cimiciurri e patate al cartoccio Dolce • Schiacciata con l’uva Vini • Spumante Rosè Brut – “Fattoria San Michele a Torri” • Chianti Colli Fiorentini DOCG – “Fattoria San Michele a Torri” – annata • Vin Santo DOC del Chianti – annata Prezzo: € 40,00 a persona (due portate a scelta + dolce) Menù per bambini (dai 6 ai 12 anni) € 18,00 • Pasta al pomodoro • Bocconcini di pollo fritto • Patate arrosto SOLO SU PRENOTAZIONE chiamando lo 055 0030301 o il 366 5944714 Non è previsto menù alla carta – Su richiesta menù vegetariano |
Per i Grandi:
Alle 9.00 ESCURSIONE con il CAI di Scandicci. Quest’anno proponiamo un anello che partirà dalla fattoria di San Michele e arriverà in Roveta, percorrendo il sentiero 740, chiuso da alcuni anni per motivi venatori. È un’occasione di cui approfittare! Prenderemo subito il sentiero 738 e attraverseremo un’oliveta della fattoria. Proseguiremo in direzione sostanzialmente nord fino alla Palazzina. Qui entreremo nel bosco fino ad incrociare il Borro di Leona. Continueremo sul 732A fino a Baggiolo. Qui sarà il 732, che percorreremo in direzione nord-ovest, a portarci a Marciola. Durante il percorso vedremo un’interessante lapide a ricordo dei prigionieri austriaci che qui lavorarono (guerra 1915 – 1918). Arriveremo presso la storica Chiesa di Marciola. Da qui prenderemo il 740 verso sud-ovest seguendo la strada provinciale per circa 1 Km, poi sarà il bel sentiero “ex 740” chiuso da alcuni anni per motivi venatori, ma percorribile per questa e ci auguriamo altre occasioni, a condurci a incrociare il 731 che seguiremo, se avremo sufficiente tempo, in direzione nord fino ai ruderi dello stabilimento d’imbottigliamento dell’acqua Roveta, chiuso nel 1975. Ritorneremo indietro sul 731 e lo percorreremo in direzione sud-ovest e poi est fino a trovare la fattoria Sassoli. Continueremo verso nord e poi est fino ai ruderi del Mulinaccio, che fu un importante mulino, nel XVII secolo. Sarà poi il sentiero 739 a riportarci alla fattoria attraversando le sue grandiose vigne. Alla fattoria continuerà la festa, come da programma.
- Difficoltà: E/T
- Lungh. 13 Km (c.a)
- Dislivello: 350 m (c.a)
- T. camm. 3.5 ore (c.a)
- Consigli: Scarpe con suola ben scolpita – Pantaloni lunghi
Prenotazione obbligatoria: www.caiscandicci.it
LA PARTECIPAZIONE ALL’ESCURSIONE È GRATUITA PER I SOCI CAI.
I NON SOCI DEVONO PAGARE 8,50€ PER L’ASSICURAZIONE
Alle 10.30 Dimostrazione di DISTILLAZIONE DI PIANTE OFFICINALI
Scoprirete come distillare le piante e ricavarne oli essenziali.
Gratuito. Posti limitati, prenotazione obbligatoria.
Alle 11.30 BIOCOSMETICI fai da te. Una breve lezione guida per preparare una crema fatta in casa, profumata e benefica per la pelle. Alla fine dell’incontro ad ogni partecipante sarà consegnato un vasetto dell’unguento prodotto. Gratuito. Posti limitati, prenotazione obbligatoria.
Alle 16:00 un appuntamento speciale con una Visita alla Vinsantaia e degustazione di tre annate di Vin Santo guidata dal Direttore della fattoria, Leonardo Francalanci.
Prenotazione obbligatoria. Costo € 20,00 p.p.
Tutto il Giorno:
Nei grandi spazi della fattoria saranno allestiti stand dedicati all’artigianato locale con mostre di prodotti e dimostrazioni degli antichi mestieri della tradizione locale: impagliatori, falegnami, intagliatori, restauratori, pittori di mobili, corniciai, ceramisti, ricamatrici, orafi …
Ecco chi ci sarà:
EMILIO NESI – artigiano – https://www.facebook.com/emiliorestauromobili.nesi
OMERO SOFFICI – maestro artigiano e intagliatore di legno – https://www.facebook.com/omero.soffici
LEONARDO NENCIONI – Decorazioni d’arredo – www.leonardonencioni.com – www.facebook.com/Leonardonencionidecoratore/
LA FELCE E IL MIRTILLO – Azienda Agricola – Coltivazione specie aromatiche e officinali – Distilleria Aromatica- oli essenziali, tisane – www.lafelceeilmirtillo.com @felce_mirtillo FB: lafelceilmirtillo
ANTONIO ANTOVAN maestro calzolaio – cinture e scarpe in pelle
TEOREMA DI ROSANNA SCARPELLI – cornici, quadri e stampe
GIUSEPPE FOGNANI – PROFUMO DI LEGNO – artigiano creativo – @profumodilegno
MAGAZZINI GIOIELLI – orafa – @magazzinigioielli
GIANNA BIANCHI – Pittrice – @janninaboom
GRAZIA CIAPPI – Gaga Arte Tessile – @gaga_artetessile
OXFAM Italia – https://shop.oxfam.it
CATERINA MONASTA – ceramiche – @caterina.monasta
GIOTTO SCARAMELLI – maestro nell’arte di intrecciare cesti con tecniche tradizionali
MARCELLA e CECILIA TASSELLI – I RICAMI DI MARCELLA
PAOLO SCARDIGLI – MAESTRO TORNIANTE – ceramiche
I RICAMI DI LUCIA – ricami artigianali su tessuti – https://www.facebook.com/BiancheriaPerLaCasaNeonatiEComplementoDarredo
FEDERICA GRILLO – Incisioni su legno – @-espyro- @espyropirografia
BEAUTETREE – Cosmesi naturale bellezza e benessere – @beauteatree_valleoro

La Fattoria rimarrà aperta per tutto il giorno.
Per i tour dei bambini, il laboratorio di cosmetici artigianali, il pranzo nel nostro ristorante agrituristico “L’Unico” e la degustazione dei vini e dell’olio della fattoria è richiesta la prenotazione.
Per informazioni e prenotazioni
Fattoria San Michele a Torri, via San Michele, 36 – Scandicci (FI)
Telefono 055769111
Email: info@fattoriasanmichele.it
Ristorante “L’Unico” Via Canto alle Gracchie 16 – Scandicci (FI)








