Fattoria San Michele a Torri, prodotti tipici toscani
Fattoria San Michele a Torri, biologica dal 1993, è situata nel cuore del Chianti a circa 15 km di distanza dalla città di Firenze, si estende su 370 ettari di terreno, di cui 55 vengono coltivati a vigneto, 40 a oliveto e la restante parte a seminativo, bosco e allevamento di Cinta Senese. Il territorio di Fattoria San Michele a Torri si trova a cavallo tra le zone vinicole del Chianti Colli Fiorentini e del Chianti classico, ad una altitudine di 211 metri sul livello del mare.
Paolo Nocentini, attuale proprietario dell’azienda, ha dato nuovo impulso e sviluppo all’attività agricola tradizionale, ampliando e rinnovando le coltivazioni e indirizzandola alla produzione biologica dei prodotti tipici toscani della Fattoria.
Si producono da sempre vini Chianti Colli Fiorentini Docg, Chianti Classico Docg e olio extravergine di oliva. Da alcuni anni, a questi prodotti tradizionali, si sono aggiunte piccole produzioni quali: salumi di Cinta Senese Dop, carne, uova, verdura, pane, legumi, miele, marmellate, farine etc. Questi prodotti hanno ampliato la nostra gamma da offrire ai nostri clienti mantenendo però un’alta qualità e la tradizione toscana.
La campagna di questa particolare zona della Toscana, offre a chi la visita un susseguirsi di paesaggi unici per bellezza, caratterizzati da ampie distese di vigneti e oliveti e da dolci e verdi colline.
I prodotti tipici toscani della Fattoria
Dal rispetto dell’ambiente e dall’unione degli equilibri naturali di coltivazione, allevamento e lavorazione, nascono le eccellenze dei nostri prodotti: vini Chianti Colli Fiorentini Docg, Chianti Classico Docg, oli extravergine di oliva , carni, salumi di Cinta Senese Dop, miele, zafferano, farro, ceci piccoli del Chianti, farina di mais di Marano, sono autentiche specialità e sono il risultato di una produzione 100% biologica.
VINI E DISTILLATI
La Fattoria San Michele a Torri, si estende su una superficie di circa 370 ettari, 55 dei quali vengono occupati da vigneti: una parte all’interno del Territorio del Chianti Classico e la restante parte sul Territorio del Chianti Colli Fiorentini e Colli della Toscana Centrale.
LA PASTA FRESCA
Nel nostro pastificio artigianale in via dei Rustici a Firenze si produce pasta di semola di grano duro biologica con un processo artigianale, utilizzando antiche macchine restaurate, seguendo come da tradizione, il metodo “a compressione”.
I SALUMI DI CINTA SENESE DOP
Per la produzione dei nostri salumi utilizziamo esclusivamente carni provenienti dal nostro allevamento. Luca Magazzini, norcino della Fattoria, è l’incaricato che personalmente cura e supervisiona la lavorazione dei salumi.
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA
Fiore all’occhiello della produzione della Fattoria San Michele a Torri è senza dubbio l’olio extravergine di oliva biologico.
LA CARNE DI CINTA SENESE
La Cinta Senese è una razza suina italiana allevata già in epoche antichissime. Già nel 1338 nell’affresco “Allegoria ed effetti del Buon Governo” Ambrogio Lorenzetti raffigura un maiale di Cinta Senese.
DALL’ORTO
L’agricoltura biologica è sempre stata al centro di tutte le scelte di Fattoria San Michele. L’orto biologico è un progetto che parte dalla terra per arrivare sulle tavole dei clienti.
100% biologico
Fattoria San Michele a Torri si impegna da anni nella coltivazione biologica della propria azienda. Crede che l’utilizzo di solo prodotti naturali, il rispetto degli equilibri biologici e la biodiversità siano alla base di una agricoltura rispettosa dell’ambiente, delle persone ed in grado di produrre alimenti di altissima qualità.
Preferire l’acquisto di cibi biologici e prodotti a basso impatto ambientale è una scelta consapevole per un futuro sostenibile.
Il benessere delle persone e dell’ambiente è infatti alla radice di tutta la produzione della Fattoria. San Michele a Torri produce infatti da anni, con molta passione e professionalità, alimenti sani, garantiti e certificati.
Fattoria San Michele ha deciso di fare dei prodotti tipici toscani biologici la propria forza, per questo è dotata delle certificazioni necessarie a garanzia del rispetto delle norme in materia di produzione.
Cenni Storici

San Michele a Torri è un piccolo borgo situato sulle colline della Val di Pesa, posto a sud ovest della città di Firenze.
La presenza del castello di Torri struttura difensiva medioevale, dona il nome alla località, la quale viene per la prima volta ricordata nel 1126.
Del Castello oggi rimangono solo alcune tracce, dopo che Castruccio Castracani lo fece distruggere nel 1324.
Fattoria San Michele a Torri nasce e si sviluppa nel corso dei secoli da un’antica villa medioevale. La struttura trova tracce di sè già in documentazioni del 1535 ed è certo che nel 1800 fosse un centro produttivo di nota importanza.
Nei secoli, la Fattoria di San Michele a Torri è andata incontro a numerosi interventi da parte dell’uomo. Testimonianza di tali interventi sono le cantine con volte a crociera in mattoni, la cappella settecentesca e il pozzo neogotico.
Finemente ristrutturata nel 1822 venne poi distrutta durante la seconda guerra mondiale.
La Fattoria fu al centro di una aspra battaglia “La battaglia di San Michele a Torri” che si consumò il 30 Luglio 1944. Le colline su cui è posta la fattoria erano l’ultimo baluardo prima della città di Firenze. Le truppe neozelandesi e quelle tedesche si fronteggiarono per una settimana, alla fine si contarono diverse decine di morti. Molti storici asseriscono che questa battaglia ebbe una intensità di fuoco superiore alla celebre battaglia di Cassino.
Durante la battaglia tutta la popolazione di San Michele a Torri si rifugiò nella cantina fonda della Fattoria. Circa 120 persone si rifugiarono tra le botti perché ritenevano quel luogo più sicuro. Per le forze armate neozelandesi, in memoria dei caduti, il 30 Luglio viene festeggiato come “San Michele day”.
Di recente, la fattoria è stata nuovamente ristrutturata, rispettandone rigorosamente lo stile e l’eleganza
Il Chianti e le sue specialità
La Toscana e’ un luogo ricco di robuste tradizioni enogastronomiche. Le caratteristiche del clima, del terreno e dell’altitudine rendono il Chianti in particolar modo una zona perfetta per la produzione di vini e prodotti gastronomici di altissima qualità. Ecco i principali prodotti tipici toscani più conosciuti e apprezzati in tutto il mondo: