Il Chianti e le sue specialità
Le caratteristiche del clima, del terreno e dell’altitudine rendono il Chianti una regione particolarmente adatta alla produzione di vini di qualità e di un altro prodotto tipico e di grande pregio, l’olio extra vergine di oliva.
La fattoria sorge infatti a cavallo di due zone assai fertili, quella del Chianti Classico e quella dei Chianti Colli fiorentini, particolarmente ottimali per la produzione di questi due prodotti che rappresentano senza dubbio la Toscana nel mondo in termini di eccellenza.
Il Chianti Classico è un vero e proprio vino di territorio ed il prodotto principe è il Vino Chianti Classico DOCG che, secondo il Disciplinare, si ottiene con uve Sangiovese in purezza o con l’aggiunta di altri vitigni a bacca rossa (Canaiolo, Colorino).
Da nessun’ altra parte al mondo è possibile riprodurre le caratteristiche che lo distinguono proprio perché il suo vitigno principale, il Sangiovese, nel Chianti trova la sua naturale consacrazione.
Con il 25% di territorio montano, il 65% di territorio collinare e la presenza di numerosi corsi d’acqua, la Toscana presenta una moltitudine di microclimi che influenzano in maniera sostanziale anche la crescita di vitigni bianchi di ottima qualità, come la Malvasia ed il Trebbiano e lo storico Vin santo.
Ottenuto con uve Malvasia e Trebbiano parzialmente essiccate ed affinato in piccole botti di legno di rovere il Vin Santo è un fiore all’occhiello della produzione vitivinicola toscana.
Per le vie del gusto: l’olio extravergine d’oliva
Un’altra eccellenza della Toscana è rappresentata senza dubbio dalla produzione di olio, da sempre parte integrante di questa regione, dei suoi paesaggi e della sua identità.La tradizione dell’olivicoltura in Toscana ha origini antichissime, infatti è dalla metà del VII secolo a.C. che questa preziosa e tipica coltura viene coltivata e salvaguardata come patrimonio insostituibile per il suo stesso territorio.
L’olio toscano viene prodotto con olive raccolte a mano nei mesi di Novembre e Dicembre e portate immediatamente al frantoio dove sono lavorate a temperatura ambiente, con macine di pietra, secondo l’antica tradizione nel totale rispetto delle caratteristiche organolettiche e di freschezza del frutto.
L’Olio d’oliva extra vergine toscano presenta un sapore fruttato con leggerissime punte piccanti e viene conservato nell’orciaia in antichi orci di terracotta.
Una regione di eccellenze: la Chianina
La Toscana e’ per intero una zona di robuste tradizioni gastronomiche e anche l’allevamento e l’antica lavorazioni delle carni hanno in questa regione una delle punte di massima eccellenza come la produzione di carne chianina e prodotti tipici locali.
La lavorazione di salumi eccellenti come: Salame di Cinta Senese DOP, Finocchiona di Cinta Senese DOP, Prosciutto di Cinta Senese DOP, Capocollo di Cinta Senese DOP, Lonzino o Filetto di Cinta Senese DOP, Pancetta di Cinta Senese DOP, Guancia di Cinta Senese DOP, Soprassata di Cinta Senese DOP, sono il frutto di un approccio genuino e naturale e del rispetto di un sano ambiente di allevamento.
Recentemente è ripresa nei territori dei colli fiorentini anche la coltivazione dello zafferano. Una produzione che affonda le sue radici nella storia e che adesso è divenuta un presidio da tutelare e valorizzare.